ETÀ BEATA
Un progetto dell’Associazione Progetto Genitori realizzato in collaborazione con la Fondazione Casa San Rocco e il preasilo di Morbio Inferiore.
…per promuovere la convivialità tra grandi e piccini, con tanta allegria.
Un parco giochi senza limiti di età, in cui tutte le generazioni sono protagoniste… proprio come la vita c’insegna!
GLI INCONTRI SONO SOSPESI FINO A NUOVA COMUNICAZIONE
Il progetto ETÀ BEATA vuole favorire gli scambi fra i partecipanti di tutte le età con proposte divertenti e adeguate alle esigenze di tutti.
Di fatto, nella vita familiare le relazioni fra bambini e anziani esistono dalla notte dei tempi. Età Beata ha il pregio di mettere a contatto bambini in fascia d’età prescolastica con degli adulti che sicuramente richiamano le figure di nonni o prozii. Infatti, l’APG incontra spesso giovani famiglie, che per svariate ragioni, vivono lontano dai loro parenti e sentono il bisogno di condividere con i figli momenti di relazione con delle persone anziane perché lo ritengono molto importante come gesto educativo.
Questa iniziativa s’iscrive nella tendenza attuale di mettere a contatto più generazioni attraverso la condivisione di attività e/o spazi. Come detto, questi scambi sono sempre esistiti, ma la frammentazione contemporanea delle famiglie e il calo delle nascite, a fronte dell’aumento della popolazione anziana, hanno reso necessario favorirli anche da un punto di vista professionale e orientato.
Fin dalle prime animazioni del 2016, sia gli ospiti di Casa S. Rocco che i genitori hanno molto apprezzato la convivialità nata fra tutti i presenti.
Soprattutto i bambini, anche se con differenze personali, hanno partecipato alle attività proposte e cercato il contatto con tutti gli ospiti.
Per questo motivo, abbiamo deciso d’incoraggiare questo desiderio condiviso in ogni incontro.
Le attività scelte coinvolgono adulti e bambini, tenendo conto delle esigenze di stimolazione e movimento dei partecipanti. Anche la scelta del tema conduttore con giochi e attività di stimolazione in un ambiente ludico deve risultare gradito e adeguato a tutti.
La relazione e reciproca conoscenza fra residenti e bambini si arricchisce quindi di convivialità e co-partecipazione.
Inoltre con il passare del tempo sia gli ospiti di Parco San Rocco che i genitori dell’APG segnalano le attività particolarmente gradite, che vengono quindi riproposte ed a volte completate da attività inedite. S’inserisce così anche la dimensione di co-costruzione del progetto, dove tutti sono coinvolti e partecipi, riducendo al massimo il concetto di consumatore passivo.
L’incontro organizzato in aprile 2017 ha portato una grande novità. Età Beata collabora con il Progetto “A settembre tocca a me” nato dall’iniziativa di alcuni genitori e specialmente dedicato ai bambini che compiono i tre anni nell’anno in corso, ma inizieranno la scuola dell’infanzia l’anno successivo. Questi bimbi sono idonei a svolgere attività motorie e di manipolazione strutturate, le stesse servono di mantenimento per gli anziani. Le potenzialità di concentrazione e di difficoltà sono simili sia per i grandi che per i piccini.
Per questo motivo, i giochi proposti tengono conto del contesto in cui si svolgono e delle esigenze dei partecipanti.